Groppo è un piccolo borgo collinare, situato a mezza costa tra Manarola e Volastra, e prende il nome dall’omonimo torrente nei pressi dei quali è stato costruito. Composto da pochissime case variopinte, merita per la tranquillità e il panorama su vigneti e mar Ligure.
Cosa fare a Groppo
La risposta alla domanda “cosa fare a Groppo” è veramente facile: degustare vini delle Cinque Terre! Qui sorge infatti la Cantina sociale della Cooperativa Agricoltura Cinque Terre, che organizza visite e degustazioni tutto l’anno, anche su appuntamento. La visita dura un’ora circa e permette di scoprire le varie fasi di lavorazione e di coltivazione. Volendo aggiungere anche una visita ai vigneti, da concordare preventivamente, calcola una mezz’ora in più.

Poco distante da qui, in località Pié di Campu, potrai anche visitare uno dei più antichi mulini di Manarola, recentemente restaurato e gestito dall’Associazione Culturale Radici.
Come arrivare
Come Volastra, anche Groppo è raggiungibile in auto, percorrendo la Litoranea che collega i santuari delle Cinque Terre e partendo da La Spezia porta a Levanto. Una strada estremamente panoramica, ma abbastanza tortuosa e la cui carreggiata è in alcuni punti abbastanza stretta. Puoi anche arrivarci con un autobus ATC oppure con una navetta di di Explora 5 Terre.
Anche in questo caso però ti consigliamo una camminata: partendo dal parcheggio di Manarola sali mantenendoti sulla destra del torrente, fino all’incrocio con i sentieri 506V e 502 in località Piè di Fiesse, qui attraversa la strada e sali sulla sinistra attraverso l’uliveto seguendo le indicazioni per Groppo.